ProfessioneAutotrasporto.it

Quiz interattivi per il conseguimento dell'attestato di Idoneità Professionale per il Trasporto di Merci e Viaggiatori

Autotrasporto Viaggiatori

SIMULAZIONE ESAME

60 QUESITI

Elementi di diritto civile

VAN039 Il contratto di trasporto è un contratto

Elementi di diritto civile

VAN037 Le clausole che stabiliscono presunzioni di caso fortuito

Elementi di diritto civile

VAN035 Il vettore è responsabile della perdita e dell'avaria dei bagagli consegnatigli per il trasporto

Elementi di diritto civile

VAN033 In caso di trasporto gratuito il vettore è

Elementi di diritto civile

VAN031 In un contratto di trasporto di persone

Elementi di diritto commerciale

CBN112 La SNC (società in nome collettivo) è una società

Elementi di diritto commerciale

CBN110 L'inventario va redatto

Elementi di diritto commerciale

CBN108 Nell'assemblea degli azionisti di una SPA (società per azioni), le deliberazioni avvengono a maggioranza

Elementi di diritto commerciale

CBN106 Chi aliena un'azienda non può iniziare l'attività di una nuova impresa che per oggetto, ubicazione o altra circostanza sia idonea a sviare la clientela dell'azienda ceduta per un periodo di

Elementi di diritto commerciale

CBN104 I soci di una società cooperativa devono essere

Elementi di diritto tributario

CDN139 Quando deve essere pagato l’acconto IVA?

Elementi di diritto tributario

CDN135 Quale delle seguenti figure non è soggetto passivo dell’IRAP?

Elementi di diritto tributario

CDI015 Cosa comporta la mancata formazione del plafond IVA?

Elementi di diritto tributario

CDI011 Per "Eurovignette" s'intende

Elementi di diritto tributario

CDI007 I diritti di utenza per l'uso del traforo del Frejus sono dovuti

Elementi di diritto sociale

VCN030 Secondo il CCNL noleggio autobus con conducente, è considerato lavoro notturno il lavoro svolto

Elementi di diritto sociale

VCN026 Secondo il CCNL autofiloferrotranvieri e internavigatori, indossare la divisa per il personale viaggiante

Elementi di diritto sociale

CCI025 In tema di durata della guida dei conducenti veicoli adibiti al trasporto di persone o cose, trovano applicazione le norme dell'accordo AETR anziché quelle contenute nel regolamento comunitario n. 561/2006/CE quando il trasporto

Elementi di diritto sociale

CCI021 I trasporti su strada nei territori UE, SEE e Confederazione elvetica sono esonerati dal rispetto delle disposizioni del regolamento comunitario n. 561/2006/CE se effettuati con

Elementi di diritto sociale

CCI017 L'UITP è

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN036 Il costo del bollo dei titoli di credito grava

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN032 In un pagherò cambiario non può figurare

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN028 La ricevuta bancaria è emessa

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN024 La proprietà di un titolo all'ordine si trasferisce mediante

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN020 In una tratta non può figurare

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN016 L'assegno bancario è

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN012 L'azione di protesto

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN008 Nell'assegno bancario l'ordine di pagamento è rivolto

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN004 Con la "sbarratura" speciale dell'assegno

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN165 Che cos’è la pubblicità?

Accesso al mercato

VFN067 Le imprese, qualora intendano svolgere attività in mercati diversi da quelli in cui esercitano la gestione di servizi di trasporto pubblico locale, devono

Accesso al mercato

VFN063 Un'impresa di trasporto di persone su strada che intende istituire un servizio di linea per collegare la località di Bussoleno (località sita entro 25 km dalla frontiera), ove vivono diverse famiglie di militari, con la caserma in cui prestano servizio ubicata in territorio francese nelle vicinanze del confine di Stato, deve presentare domanda presso

Accesso al mercato

VFN059 Un'impresa intende istituire un servizio di linea tra Ravenna e Rovigo, dovrà presentare la domanda presso

Accesso al mercato

VFN055 L'esercizio abusivo di un'autolinea è sanzionato

Accesso al mercato

VFN051 I rapporti tra un'impresa gerente un servizio di trasporto pubblico locale e l'ente affidante sono disciplinati da

Accesso al mercato

VFN047 Il decreto legislativo 21.11.2005 n. 285, relativo ai servizi automobilistici interregionali di competenza statale, prevede che l'uso di autobus non proprio nell'esercizio dell'attività è considerata infrazione

Accesso al mercato

VFI055 La licenza comunitaria per il trasporto internazionale di persone con autobus viene rilasciata

Accesso al mercato

VFI051 All'atto di una richiesta per l'istituzione di un servizio regolare internazionale tra l'Italia e un Paese extra UE non è obbligatorio fornire alle competenti autorità

Accesso al mercato

VFI047 Ai fini della modifica di un servizio regolare UE con autobus, il parere espresso di ogni Stato interessato

Accesso al mercato

VFI043 I servizi occasionali internazionali di trasporto di persone con autobus tra l'Italia e la Norvegia sono disciplinati

Norme tecniche e di gestione tecnica

CGN138 Le luci di ingombro

Norme tecniche e di gestione tecnica

CGN134 L'immatricolazione di un veicolo

Norme tecniche e di gestione tecnica

CGN130 Per le varie categorie di veicoli è sempre fissata

Norme tecniche e di gestione tecnica

CGN126 La procedura per l'approvazione di modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali del veicolo

Norme tecniche e di gestione tecnica

CGN122 Un veicolo adibito a locazione senza conducente è

Norme tecniche e di gestione tecnica

CGN118 Per ridurre il rumore emesso dai veicoli a motore è necessario

Norme tecniche e di gestione tecnica

VGI036 In Portogallo è ammessa una massa massima degli autobus a tre assi di

Norme tecniche e di gestione tecnica

VGI032 In Danimarca è ammessa una massa massima degli autobus a due assi di

Norme tecniche e di gestione tecnica

VGI028 In Francia è ammessa una massa massima degli autobus a due assi di

Norme tecniche e di gestione tecnica

VGI024 In Irlanda è ammessa una massa massima degli autobus a tre assi di

Sicurezza stradale

VHN011 Occorre CQC per guidare

Sicurezza stradale

VHN007 In Italia, gli autobus di massa totale a pieno carico superiore a 8 t, che circolano su una autostrada, sono soggetti al limite di velocità di

Sicurezza stradale

VHN003 Sugli autobus e filobus di oltre 8 t devono essere collocati i contrassegni di velocità di

Sicurezza stradale

CHN050 La durata della qualificazione iniziale accelerata per la CQC (carta di qualificazione del conducente) deve essere di

Sicurezza stradale

CHN046 In caso di azzeramento totale del punteggio sulla carta di qualificazione di un conducente professionale lo stesso deve

Sicurezza stradale

CHN042 In caso di incidente con lesioni alle persone il conducente deve

Sicurezza stradale

VHI025 Gli itinerari europei che vanno da Nord verso Sud sono contraddistinti

Sicurezza stradale

VHI021 La catena montuosa che divide la Francia dalla Spagna è

Sicurezza stradale

VHI017 Il passo del Col di Tenda collega

Sicurezza stradale

VHI013 L'itinerario europeo che congiunge la Sicilia alla Danimarca è

ProfessioneAutotrasporto.it - 2019 Tutti i diritti riservati

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie INFO.

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.