ProfessioneAutotrasporto.it

Quiz interattivi per il conseguimento dell'attestato di Idoneità Professionale per il Trasporto di Merci e Viaggiatori

Autotrasporto di Merci per conto terzi

SIMULAZIONE ESAME

60 QUESITI

Elementi di diritto civile

MAN049 Il caricatore, figura introdotta dal decreto legislativo 21.11.2005 n. 286, è responsabile di alcune violazioni al CDS commesse dal conducente, quali

Elementi di diritto civile

MAI070 Nella CMR, il secondo esemplare della lettera di vettura

Elementi di diritto civile

MAI038 Nella CMR, vanno rimborsati se pagati

Elementi di diritto civile

MAI006 Nella CMR, il destinatario della merce

Elementi di diritto civile

MAI055 Nella CMR, nel corso del trasporto, il vettore è responsabile

Elementi di diritto commerciale

CBN008 La durata massima di ogni singolo mandato degli amministratori di una SPA (società per azioni) è di

Elementi di diritto commerciale

CBN089 Nel caso di fusione di imprese di trasporto, gli autoveicoli acquistati sono

Elementi di diritto commerciale

CBN057 Alcune società si chiamano "di capitali" in quanto

Elementi di diritto commerciale

CBN025 Nella società semplice, l'amministrazione spetta

Elementi di diritto commerciale

CBN106 Chi aliena un'azienda non può iniziare l'attività di una nuova impresa che per oggetto, ubicazione o altra circostanza sia idonea a sviare la clientela dell'azienda ceduta per un periodo di

Elementi di diritto tributario

CDN050 La comunicazione annuale IVA, relativa all'anno precedente, va presentata entro il mese di

Elementi di diritto tributario

CDI002 I sistemi per il pagamento dell'uso delle infrastrutture stradali in Francia sono

Elementi di diritto tributario

CDI004 I sistemi per il pagamento dell'uso delle infrastrutture stradali in Slovenia sono

Elementi di diritto tributario

CDI006 I sistemi per il pagamento dell'uso delle infrastrutture stradali in Germania sono

Elementi di diritto tributario

CDI008 Ai fini IVA i servizi internazionali o connessi agli scambi internazionali sono

Elementi di diritto sociale

MCN029 Secondo il CCNL Logistica, Trasporto merci e Spedizione quante ore di ROL (permesso retribuito) ha diritto annualmente il personale non viaggiante

Elementi di diritto sociale

CCI024 I trasporti su strada nei territori UE, SEE e Confederazione elvetica sono esonerati dal rispetto delle disposizioni del regolamento comunitario n. 561/2006/CE se effettuati con

Elementi di diritto sociale

CCI09 L'IRU è

Elementi di diritto sociale

CCI011 La Commissione UE

Elementi di diritto sociale

CCI013 Il diritto pattizio

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN080 L'assicurazione, salvo patto contrario, non è operante, consentendo alla compagnia l'esercizio del diritto di rivalsa nei confronti dell'assicurato che

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN048 Per interventi di manutenzione ordinaria sugli autoveicoli si intende economicamente

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN016 L'assegno bancario è

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN161 Cosa si intende con la parola “segmentazione”?

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN129 I proventi finanziari vanno indicati

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN097 Per fido accordato si intende

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN065 Se la copertura assicurativa si estende a un periodo di tempo entro il quale possono essere effettuati più viaggi, l'assicurazione è detta

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN033 Le cambiali ricevute per l'esatto importo del costo del trasporto effettuato vengono definite

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN001 Non è titolo di credito

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN146 Il bilancio nel caso di esercizio coincidente con l'anno solare deve essere approvato

Accesso al mercato

MFN020 Un'impresa di autotrasporto può trainare un rimorchio in proprietà di altre imprese di trasporto

Accesso al mercato

CFN046 Per idoneità professionale si intende

Accesso al mercato

MFI-a 056 La copia certificata conforme della licenza comunitaria è rilasciata

Accesso al mercato

MFI-a 024 Un trasporto viene definito "paese terzo" quando

Accesso al mercato

MFI-a 041 Nell'ambito di un trasporto internazionale di merci, il vettore italiano

Accesso al mercato

MFI-a 009 Nel trasporto di merci in ambito comunitario, per veicolo s'intende

Accesso al mercato

MFI-b 066 Gli orari per lo sdoganamento delle merci nelle principali dogane italiane di confine terrestre solitamente sono

Accesso al mercato

MFI-b 034 Il servizio doganale di riscontro è esercitato da

Accesso al mercato

MFI-b 002 Per la dichiarazione del transito esterno si utilizza

Accesso al mercato

MFI-b 051 Per le merci in regime ATA che vengano dichiarate come rimanenti definitivamente all'estero

Norme tecniche e di gestione tecnica

MGN048 Pannelli di colore verde con la lettera "a" segnalano

Norme tecniche e di gestione tecnica

MGN016 Per svolgere il servizio di raccolta e trasporto di rifiuti urbani per conto di un comune è necessaria l'iscrizione all'Albo nazionale gestori ambientali

Norme tecniche e di gestione tecnica

CGN122 Un veicolo adibito a locazione senza conducente è

Norme tecniche e di gestione tecnica

CGN090 Un carrello appendice per poter essere agganciato deve

Norme tecniche e di gestione tecnica

CGN058 Con freni squilibrati, nella frenata, può accadere

Norme tecniche e di gestione tecnica

CGN026 Il numero di telaio è costituito da

Norme tecniche e di gestione tecnica

MGN129 Un rimorchio con massa complessiva fino a 0,750 t è classificato

Norme tecniche e di gestione tecnica

MGN097 Le istruzioni scritte per il conducente, nel caso di trasporto di carichi misti di merci imballate diverse ma aventi gli stessi pericoli, deve riportare

Norme tecniche e di gestione tecnica

MGN065 I veicoli eccezionali

Norme tecniche e di gestione tecnica

MGN033 Affinché un trasporto possa definirsi "combinato" occorre che

Sicurezza stradale

MHN015 Il limite di velocità, su strada extraurbana, per autocarri di massa complessiva di 11,5 t è di

Sicurezza stradale

CHN034 Per sostenere l'esame per la CQC (carta di qualificazione del conducente) occorre

Sicurezza stradale

CHN002 Nell'organico docenti per i corsi della CQC (carta di qualificazione del conducente) sono necessari

Sicurezza stradale

MHN032 Il neo patentato dopo il 10/9/2009 che intende esercitare un’attività di guida professionale di un autoveicolo adibito al trasporto di merci di massa superiore a 3, 5 tonnellate deve

Sicurezza stradale

CHN051 La Polizia stradale può procedere al ritiro della carta di circolazione del veicolo per

Sicurezza stradale

CHN019 Relativamente alle sanzioni amministrative commesse alla guida di un veicolo, il proprietario del veicolo ha responsabilità solidale e pertanto

Sicurezza stradale

MHN017 La durata della validità della patente di guida della categoria CE è

Sicurezza stradale

CHN036 Il traino di un veicolo in avaria in autostrada può essere effettuato

Sicurezza stradale

CHN004 Relativamente alle sanzioni amministrative commesse alla guida di un veicolo, oltre al proprietario del veicolo hanno responsabilità solidale

Sicurezza stradale

MHN034 Quali sono i diversi tipi di imballaggio previsti dalla normativa

ProfessioneAutotrasporto.it - 2019 Tutti i diritti riservati

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie INFO.

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.