ProfessioneAutotrasporto.it

Quiz interattivi per il conseguimento dell'attestato di Idoneità Professionale per il Trasporto di Merci e Viaggiatori

Autotrasporto di Merci per conto terzi

SIMULAZIONE ESAME

60 QUESITI

Elementi di diritto civile

MAN077 Se il vettore ha rilasciato al mittente un duplicato della lettera di vettura all'ordine o la ricevuta di carico all'ordine

Elementi di diritto civile

MAI073 Nella CMR, il vettore che dopo avere comunicato al mittente l'impossibilità di portare a termine il viaggio concordato, non riceve alcuna istruzione

Elementi di diritto civile

MAI071 Nella CMR, il terzo esemplare della lettera di vettura

Elementi di diritto civile

MAI069 Nella CMR, il vettore che ha ricevuto comunicazione di cambio di destinatario

Elementi di diritto civile

MAI067 La normativa uniforme nella CMR consiste nella nullità e nella improduttività

Elementi di diritto commerciale

CBN112 La SNC (società in nome collettivo) è una società

Elementi di diritto commerciale

CBN110 L'inventario va redatto

Elementi di diritto commerciale

CBN108 Nell'assemblea degli azionisti di una SPA (società per azioni), le deliberazioni avvengono a maggioranza

Elementi di diritto commerciale

CBN106 Chi aliena un'azienda non può iniziare l'attività di una nuova impresa che per oggetto, ubicazione o altra circostanza sia idonea a sviare la clientela dell'azienda ceduta per un periodo di

Elementi di diritto commerciale

CBN104 I soci di una società cooperativa devono essere

Elementi di diritto tributario

CDN163 Quando deve avvenire la comunicazione telematica all’Agenzia delle Entrate relativa allo spesometro?

Elementi di diritto tributario

CDI015 Cosa comporta la mancata formazione del plafond IVA?

Elementi di diritto tributario

CDI013 Come sono stati modificati i criteri di territorialità ai fini IVA, per le prestazioni di servizi generiche dal 1° gennaio 2010?

Elementi di diritto tributario

CDI011 Per "Eurovignette" s'intende

Elementi di diritto tributario

CDI009 In caso di cessioni di beni o prestazioni di servizi effettuate da un soggetto passivo IVA residente in altro Stato dell’Unione Europea nei confronti di un soggetto passivo IVA stabilito in Italia

Elementi di diritto sociale

CCN145 Secondo lo Statuto dei Lavoratori il datore di lavoro che non consente l’esercizio dei diritti e delle libertà sindacali può incorrere

Elementi di diritto sociale

CCI025 In tema di durata della guida dei conducenti veicoli adibiti al trasporto di persone o cose, trovano applicazione le norme dell'accordo AETR anziché quelle contenute nel regolamento comunitario n. 561/2006/CE quando il trasporto

Elementi di diritto sociale

CCI023 Per i conducenti di veicoli comunitari che effettuano trasporti che, anche solo in parte, interessano il territorio di Stati diversi da quelli membri della Comunità europea, dalla Confederazione elvetica e dagli Stati dello Spazio economico europeo

Elementi di diritto sociale

CCI021 I trasporti su strada nei territori UE, SEE e Confederazione elvetica sono esonerati dal rispetto delle disposizioni del regolamento comunitario n. 561/2006/CE se effettuati con

Elementi di diritto sociale

CCI019 Il consiglio dei Ministri della UE

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

MEN004 Ai fini IVA, sono assimilabili ai servizi internazionali

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN167 Quali sono le caratteristiche distintive di un servizio rispetto a un bene?

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN163 Che cos’ è il piano di marketing?

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN159 Che cosa è il “marketing mix”?

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN155 Per ammortamento s'intende

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN151 Ai fini della determinazione del reddito di impresa, in caso di cessione di beni strumentali, la differenza positiva tra il corrispettivo conseguito ed il costo non ammortizzato del bene ceduto rappresenta

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN147 Ai fini della determinazione del reddito di impresa, i contributi (tesi ad integrare ricavi e a ridurre costi) erogati esclusivamente in conto esercizio, a norma di legge, sono considerati

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN143 Nella fase di avvio di un'impresa è considerato fisiologico che

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN139 Il TFR (trattamento di fine rapporto) contabilmente non rientra tra i debiti dell'impresa perché ha

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN135 Il risultato finanziario della gestione dell'azienda dà indicazioni

Accesso al mercato

MFN028 L’accesso al mercato si consegue mediante

Accesso al mercato

MFN024 Un'impresa che voglia iscriversi all'Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi dimostrando il possesso del solo requisito della onorabilità, potrà esercitare l'attività

Accesso al mercato

MFI-a 057 Le domande di graduatoria per le autorizzazioni internazionali CEMT vanno presentate

Accesso al mercato

MFI-a 053 La licenza comunitaria è rilasciata

Accesso al mercato

MFI-a 049 Ai fini dell'ottenimento di una autorizzazione CEMT l'impresa deve dimostrare

Accesso al mercato

MFI-a 045 I trasporti attraverso l'Austria sono disciplinati da

Accesso al mercato

MFI-b 077 Per l'identificazione delle merci in regime doganale di transito T1

Accesso al mercato

MFI-b 073 Il trasporto in regime TIR può essere effettuato solo verso o da Paesi extracomunitari che abbiano aderito al regime TIR, fra cui

Accesso al mercato

MFI-b 069 Il trasporto in regime TIR può essere effettuato solo verso o da Paesi extracomunitari che abbiano aderito al regime TIR, fra cui

Accesso al mercato

MFI-b 065 Il carnet TIR può essere richiesto a

Norme tecniche e di gestione tecnica

MGN114 L'abbinamento tra motrice e rimorchio (autotreno) deve avvenire nel rispetto

Norme tecniche e di gestione tecnica

MGN110 Nel trasporto in ADR, i container che trasportano su strada colli contenenti materie pericolose devono portare

Norme tecniche e di gestione tecnica

MGN106 Possono ottenere l'immatricolazione di veicoli eccezionali

Norme tecniche e di gestione tecnica

MGN102 Sono ammesse sporgenze laterali del carico per autoveicoli

Norme tecniche e di gestione tecnica

MGN098 La protezione laterale

Norme tecniche e di gestione tecnica

MGN094 Possono liberamente effettuare il trasporto combinato per conto terzi in Italia

Norme tecniche e di gestione tecnica

MGN090 Carrozzerie per il trasporto esclusivo di veicoli sono munite di

Norme tecniche e di gestione tecnica

MGN086 La classificazione di mezzo d'opera è annotata

Norme tecniche e di gestione tecnica

MGN082 Le caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli eccezionali

Norme tecniche e di gestione tecnica

MGN078 I raggi minimo e massimo della corona circolare sulla quale deve poter circolare un autoarticolato a cinque assi è

Sicurezza stradale

CHN022 In caso di incidente il conducente

Sicurezza stradale

CHN018 Il ricorso per ottenere l'archiviazione di un verbale di violazione al Codice della strada va presentato entro

Sicurezza stradale

CHN014 La notifica di un verbale di violazione al Codice della strada deve avvenire entro

Sicurezza stradale

CHN010 In un incidente, qualora si siano verificati solo danni alle cose, occorre

Sicurezza stradale

CHN006 Il ricorso per ottenere l'archiviazione di un verbale di violazione al Codice della strada va presentato a

Sicurezza stradale

CHN002 Nell'organico docenti per i corsi della CQC (carta di qualificazione del conducente) sono necessari

Sicurezza stradale

MHN040 Cosa è necessario che faccia il conducente del veicolo adibito a trasporto di merci in caso di incedente con perdita di materie pericolose sulla strada

Sicurezza stradale

MHN036 Cosa sono le unità di carico

Sicurezza stradale

MHN032 Il neo patentato dopo il 10/9/2009 che intende esercitare un’attività di guida professionale di un autoveicolo adibito al trasporto di merci di massa superiore a 3, 5 tonnellate deve

Sicurezza stradale

MHN028 Per i trasporti provenienti dall'estero nei giorni festivi, con veicoli di massa complessiva superiore a 7,5 t, sono previste le seguenti deroghe al divieto di circolazione

ProfessioneAutotrasporto.it - 2019 Tutti i diritti riservati

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie INFO.

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.