ProfessioneAutotrasporto.it

Quiz interattivi per il conseguimento dell'attestato di Idoneità Professionale per il Trasporto di Merci e Viaggiatori

Autotrasporto Viaggiatori

SIMULAZIONE ESAME

60 QUESITI

Elementi di diritto civile

CAN040 L'azione di rescissione di un contratto si prescrive in

Elementi di diritto civile

VAN035 Il vettore è responsabile della perdita e dell'avaria dei bagagli consegnatigli per il trasporto

Elementi di diritto civile

CAN025 La residenza è il luogo

Elementi di diritto civile

VAN005 Il contratto di trasporto è un contratto consensuale e quindi

Elementi di diritto civile

CAN074 Il possessore obbligato a restituire il bene ha diritto ad indennità per miglioramenti?

Elementi di diritto commerciale

CBN112 La SNC (società in nome collettivo) è una società

Elementi di diritto commerciale

CBN033 Sono soggetti a fallimento

Elementi di diritto commerciale

CBN082 La SPA (società per azioni)

Elementi di diritto commerciale

CBN003 L'atto costitutivo di una SNC (società in nome collettivo) deve essere stipulato

Elementi di diritto commerciale

CBN052 Una società semplice

Elementi di diritto tributario

CDN075 Le imposte sui redditi, in Italia, si pagano

Elementi di diritto tributario

CDN124 Ai sensi dell’’art. 73 TUIR sono soggetti passivi dell’IRES

Elementi di diritto tributario

CDI010 Per OBU (On Board Unit - Unità di bordo) s'intende

Elementi di diritto tributario

CDI007 I diritti di utenza per l'uso del traforo del Frejus sono dovuti

Elementi di diritto tributario

CDI015 Cosa comporta la mancata formazione del plafond IVA?

Elementi di diritto sociale

CCN154 I datori di lavoro che assumono a temo determinato lavoratori iscritti nelle liste di mobilità godono di benefici contributivi per una durata massima di

Elementi di diritto sociale

CCN026 Il regolamento comunitario n. 561/2006/CE, stabilisce che per i veicoli non obbligati ad avere dispositivo di controllo l'impresa da cui dipende il conducente

Elementi di diritto sociale

CCI002 Il SEE è

Elementi di diritto sociale

CCI021 I trasporti su strada nei territori UE, SEE e Confederazione elvetica sono esonerati dal rispetto delle disposizioni del regolamento comunitario n. 561/2006/CE se effettuati con

Elementi di diritto sociale

CCI010 L'OCSE è

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN009 Non può presentare il pagherò cambiario allo sconto

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN058 Il prezzo del trasporto è dato da

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN107 Il contratto di leasing è un contratto atipico

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN156 La quota di ammortamento rappresenta

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN028 La ricevuta bancaria è emessa

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN077 Per assicurazione RCA s'intende

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN126 L'utile e la perdita dell'esercizio devono essere indicati

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN047 Per manutenzione, da un punto di vista economico, si intende

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN096 Un'impresa di trasporto su strada necessita di ammodernare e ampliare il parco automezzi mediante l'acquisto di nuovi autoveicoli. Indicare quali delle seguenti fonti di finanziamento sono, in linea di principio, più adeguate allo scopo

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN145 Lo stato patrimoniale di un'impresa presenta, tra gli altri, i seguenti valori: totale immobilizzazione = 100; totale attivo circolante = 60; totale capitale proprio=80; reddito di esercizio = 10; totale passività = 70. L'indice di indebitamento è pari a

Accesso al mercato

VFN025 Un Comune che intendesse affidare un servizio di trasporto pubblico urbano, per obbligo di legge, deve

Accesso al mercato

CFN041 I soggetti che possono attestare l’idoneità finanziaria sono, tra gli altri

Accesso al mercato

VFN044 L'autobus di rinforzo è l'autobus

Accesso al mercato

CFN011 Il venire meno del requisito dell’idoneità finanziaria deve essere comunicato all'autorità competente

Accesso al mercato

VFN014 Se un'impresa richiede l'autorizzazione per un servizio di linea interregionale di competenza statale che riguarda unicamente i servizi più redditizi fra quelli esistenti

Accesso al mercato

VFN063 Un'impresa di trasporto di persone su strada che intende istituire un servizio di linea per collegare la località di Bussoleno (località sita entro 25 km dalla frontiera), ove vivono diverse famiglie di militari, con la caserma in cui prestano servizio ubicata in territorio francese nelle vicinanze del confine di Stato, deve presentare domanda presso

Accesso al mercato

VFI042 Il documento di controllo - foglio di viaggio previsto dall'Accordo INTERBUS deve necessariamente contenere

Accesso al mercato

VFI012 Lo svolgimento dei servizi occasionali internazionali per il trasporto di persone su strada tra l'Italia e la Romania

Accesso al mercato

VFI031 La validità massima di un'autorizzazione UE per un servizio regolare UE con autobus è di

Accesso al mercato

VFI001 Il Regolamento CE/1370/2007 non trova applicazione per

Norme tecniche e di gestione tecnica

CGN053 I documenti di circolazione provvisori

Norme tecniche e di gestione tecnica

CGN102 Per migliorare la stabilità del veicolo in marcia occorre eseguire i seguenti controlli

Norme tecniche e di gestione tecnica

CGN023 Per evitare i rumori molesti, durante la circolazione, si deve

Norme tecniche e di gestione tecnica

CGN072 Per ridurre il fumo nero che fuoriesce dal tubo di scappamento di un veicolo alimentato a gasolio vanno eseguiti sul veicolo i seguenti interventi

Norme tecniche e di gestione tecnica

CGN121 Si applica una sanzione pecuniaria a chiunque circoli con il veicolo o complesso di veicoli che

Norme tecniche e di gestione tecnica

VGN017 Nel caso di autobus sulla carta di circolazione risulta

Norme tecniche e di gestione tecnica

VGI020 In Danimarca è ammessa una massa massima degli autobus a tre assi di

Norme tecniche e di gestione tecnica

VGI009 In Belgio è ammessa una massa massima degli autobus a due assi di

Norme tecniche e di gestione tecnica

VGI028 In Francia è ammessa una massa massima degli autobus a due assi di

Norme tecniche e di gestione tecnica

VGI017 In Spagna è ammessa una massa massima degli autobus a tre assi di

Sicurezza stradale

CHN001 È consentito parcheggiare sul lato sinistro

Sicurezza stradale

CHN050 La durata della qualificazione iniziale accelerata per la CQC (carta di qualificazione del conducente) deve essere di

Sicurezza stradale

VHN008 In Italia, gli autobus di 10 t che circolano su strada extraurbana, sono soggetti al limite di velocità di

Sicurezza stradale

CHN020 Relativamente alle sanzioni amministrative commesse alla guida di un veicolo, oltre al proprietario del veicolo hanno responsabilità solidale

Sicurezza stradale

CHN039 Un veicolo fermo per avaria, in autostrada, va segnalato

Sicurezza stradale

CHN009 È prevista la sospensione della patente di guida per

Sicurezza stradale

VHI015 Il traforo del Frejùs collega

Sicurezza stradale

VHI004 Il Belgio confina con

Sicurezza stradale

VHI023 La capitale della Germania è

Sicurezza stradale

VHI012 Il segnale di identificazione dell'itinerario europeo è costituito da un pannello

ProfessioneAutotrasporto.it - 2019 Tutti i diritti riservati

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie INFO.

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.